Sapevi che usare a antigelo per auto elettriche Progettato per questo scopo, aiuta a migliorare le prestazioni e l'efficienza del tuo veicolo? Non lo diciamo noi, secondo gli studi dell' Società degli ingegneri automobilistici (SAE), corretto mantenimento termico della batteria e interni delle auto elettriche possono ridurre fino al 15% la perdita di energia in condizioni estreme di caldo o freddo.
In questo senso, il antigelo per veicoli elettrici Funzionano in modo diverso rispetto a quelli tradizionali, poiché devono adattarsi alle esigenze uniche di queste auto. E questo prodotto molto specifico non solo protegge la batteria, ma aiuta anche a prolungare la vita dei componenti chiave della tua auto elettrica.
Vuoi scoprire come funziona e perché è fondamentale? Di seguito, ti diciamo tutto quello che devi sapere su questo tipo di prodotti, dalle loro differenze con antigelo tradizionale per automobili e attrezzature industriali come pannelli solari, anche i suoi benefici e vantaggi.
Come funziona l'antigelo in un veicolo elettrico?
I dati forniti all'inizio verificano che la perdita di energia in condizioni di freddo o caldo estremo in un'auto può essere di 15% Ciò significa che l'uso di antigelo specializzato può comportare tempi di ricarica inferiori e un funzionamento più efficiente del sistema di climatizzazione del veicolo.
Si noti che Le auto elettriche fanno molto affidamento su un efficiente sistema di raffreddamento per tenere a bada le alte temperature generate nella batteria e nel motore.
E a differenza dei veicoli a combustione interna, quelli elettrici non hanno il radiatore tradizionale. Utilizzano invece un sistema di raffreddamento a liquido che circola attraverso i componenti chiave per dissipare il calore.
Gli antigelo tradizionali sono progettati per veicoli a combustione interna, che hanno un sistema di raffreddamento diverso. In un'auto a benzina o diesel, il radiatore e il liquido di raffreddamento svolgono la funzione di assorbire e dissipare il calore generato dal motore. In un veicolo elettrico, la principale fonte di calore proviene dalla batteria e dal sistema di propulsione elettrica.
Cosa rende diverso questo prodotto specifico per auto elettriche?
La chiave per il funzionamento di antigelo nelle auto elettriche risiede nelle differenze strutturali e progettuali che questi veicoli presentano rispetto ai veicoli a combustione interna.
Mentre in un’auto tradizionale il sistema di raffreddamento ruota attorno al motore a combustione, nelle auto elettriche l’attenzione è rivolta alla batteria e ai componenti di propulsione.
Le batterie agli ioni di litio, il cuore dei veicoli elettrici, funzionano generalmente in modo ottimale entro un intervallo di temperature relativamente ristretto situato tra 20 e 40°C. Quando diventano troppo caldi o troppo freddi, la loro capacità e durata sono notevolmente compromesse.
È qui che entra in gioco l’antigelo studiato appositamente per le auto elettriche.
A differenza dei normali antigelo, quelli pensati per le auto elettriche contengono speciali additivi e proprietà che renderli più efficienti nel dissipare il calore generato dalla batteria e dai sistemi di propulsione.
Per questo motivo, l'antigelo per le auto elettriche deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Maggiore efficienza di trasferimento del caloreR: Deve essere in grado di assorbire e dissipare il calore in modo più efficiente rispetto all'antigelo convenzionale. Ciò aiuta a mantenere la temperatura ottimale nella batteria e nei componenti principali.
- Protezione dalla corrosione e il ossido: I materiali utilizzati nei sistemi di raffreddamento elettrici, come l'alluminio e il rame, sono più suscettibili alla corrosione. L'antigelo deve contenere additivi speciali che proteggono questi materiali.
- Compatibilità dei materiali: Deve essere compatibile con i diversi materiali utilizzati nel sistema di raffreddamento del veicolo elettrico, come plastica, gomma e metalli.
- Maggiore durata: Essendo sottoposto a temperature e carichi di lavoro elevati, l’antigelo per auto elettriche deve essere più durevole e mantenere le sue proprietà più a lungo rispetto all’antigelo convenzionale.
Vantaggi dell'utilizzo del giusto antigelo nella tua auto elettrica: quali sono?
L'utilizzo di questi prodotti specifici nelle auto elettriche presenta numerosi vantaggi: dal contributo all'efficienza termica alla riduzione del rischio di corrosione o addirittura al miglioramento dell'autonomia e delle prestazioni del sistema di climatizzazione. Di seguito li dettagliamo:
1. Efficienza termica dei sistemi di raffreddamento
La batteria di un'auto elettrica funziona in modo ottimale in a intervallo di temperatura specifico (generalmente tra 20 e 40 °C). Se la batteria diventa troppo calda o troppo fredda, La sua capacità e la sua vita utile diminuiscono notevolmente.
Per questo motivo, uno studio del Society of Automotive Engineers (SAE), conferma che i sistemi di raffreddamento efficienti può aumentare la durata delle batterie agli ioni di litio di 30% dovuto al miglioramento della stabilità termica del sistema antigelo.
Come lo fanno? Facile, inserendo additivi che ottimizzano il trasferimento di calore, mantenendo l'intervallo di temperatura ideale per la batteria. Questo è fondamentale, poiché una migliore dissipazione del calore consente al veicolo di conservare la propria energia senza surriscaldarsi.
2. Corrosione e materiali sensibili
I sistemi di raffreddamento dei veicoli elettrici sono realizzati con materiali più leggeri e, in alcuni casi, più sensibili rispetto a quelli dei motori a combustione interna., come alluminio e rame.
L'uso di antigelo non adatto a questi materiali può causare corrosione, accorciando la vita utile dei componenti del sistema.
Studi di laboratorio hanno dimostrato che gli antigelo convenzionali può aumentare il rischio di corrosione nei sistemi in lega alluminio nei veicoli elettrici, mentre quelli specializzati contengono inibitori della corrosione per proteggere queste leghe.
In altre parole, aiutano a migliorare la durata e l'efficienza dell'impianto elettrico del veicolo.
3. Impatto sulla gamma di autonomia ed efficienza
Secondo una ricerca di Università della batteria e studi di ingegneria Gestione termica nei veicoli elettrici, le temperature estreme (sia basse che alte) influiscono in modo significativo sull’autonomia dei veicoli elettrici.
Nei climi freddi, ad esempio, le batterie possono perdere fino al 40% della loro capacità di autonomia a causa della minore efficienza di carica e scarica in condizioni di temperature avverse. Questo si traduce in una maggiore autonomia del veicolo, soprattutto quando fa freddo o durante i lunghi viaggi.
4. Miglioramento dell’efficienza dell’aria condizionata
Un sistema di raffreddamento ben mantenuto contribuisce anche alle prestazioni del sistema HVAC dell'auto elettrica, poiché entrambi i sistemi sono spesso interconnessi per massimizzare l'efficienza energetica.
Uno studio condotto da Soluzioni Elettrochimiche Inc. hanno dimostrato che l'uso di antigelo specializzato può ridurre il consumo energetico del sistema di climatizzazione fino al 10%, migliorando l'autonomia del veicolo, poiché è necessaria meno energia per regolare la temperatura interna.
¿Come scegliere l'antigelo giusto per la tua auto elettrica?
Quando si sceglie un antigelo per il proprio veicolo elettrico, è importante tenere in considerazione i seguenti aspetti:
- Controlla il raccomandazioni del produttore dell'auto. Specificheranno il tipo di antigelo compatibile e i rapporti di miscelazione adeguati.
- Cerca un prodotto che soddisfi i requisiti occhiali dei sistemi di raffreddamento elettrici, come una maggiore efficienza di trasferimento del calore e protezione dalla corrosione.
- Assicurarsi di che l'antigelo sia compatibile con i materiali utilizzati nel vostro veicolo, come plastica, gomma e metalli. Se hai dubbi su quale scegliere puoi sempre dare un'occhiata al nostro gamma di antigelo disponibile nel nostro negozio on-line.
- Scegli un antigelo con una lunga vita utile, per ridurre al minimo modifiche e manutenzioni.
- Considera i fattori climatici come la temperatura ambiente nell'area in cui guidi il tuo veicolo.