La sicurezza aerea è una questione fondamentale che coinvolge molti aspetti e uno dei più cruciali è il manutenzione e pulizia degli aeromobili. Airbus, uno dei giganti dell'industria aeronautica insieme Boeing, non è solo noto per la sua innovazione tecnologica e le prestazioni di volo, ma anche per il suo rigore protocolli di pulizia e manutenzione che garantiscono la sicurezza e l’efficienza dei propri aeromobili. Uno di questi è l'Airbus AIMS09-00-002 di cui parleremo in questo articolo.
Impegno per la sicurezza: protocolli di pulizia Airbus
Dal 1970, quando nacque come Airbus Industrie, fino ad oggi, Airbus, che dal 2001 è Airbus SAS è il più grande produttore mondiale di aerei passeggeri ed elicotteri. Tutto questo, in parte, grazie al suo costante impegno per la sicurezza aerea.
Questa responsabilità si riflette in ogni aspetto delle sue operazioni, comprese la pulizia e la manutenzione dei suoi aeromobili. L'azienda è consapevole che la pulizia non è solo una questione estetica, ma una parte cruciale della sicurezza operativa. Per questo motivo l’azienda richiede protocolli e certificazioni di pulizia ai propri fornitori e aerei.
Non solo per la sua richiesta e il suo impegno, ma perché è richiesto anche da enti come l’EASA o l’Agenzia europea per la sicurezza aerea, la FAA o la Federal Aviation Administration.
Protocolli di pulizia Airbus: uno dei più rigorosi del settore aeronautico
I protocolli di pulizia Airbus sono tra i più severi del settore. Ogni aeromobile, sia esso un A320, A380 o qualsiasi altro modello, viene sottoposto a un processo di pulizia dettagliato dopo ogni volo. Questo processo prevede la rimozione dei detriti, la pulizia delle superfici e un'ispezione visiva approfondita.
- Il primo passo nel processo di pulizia è smaltimento rifiuti solidi e liquidi. Vengono rimossi i residui di cibo, bevande ed altri materiali eventualmente lasciati in cabina. Questo non è importante solo per garantire un'esperienza piacevole ai passeggeri, ma anche per garantire che non vi siano oggetti sciolti che potrebbero interferire con il funzionamento dell'aeromobile.
- Successivamente, procediamo a pulizia delle superfici. Airbus utilizza prodotti per la pulizia appositamente progettati e certificati per l'uso sugli aeromobili. Questi prodotti sono scelti con cura per non danneggiare le superfici degli aerei o compromettere la sicurezza del volo. Le aree ad alto contatto come sedili, tavolini e servizi igienici vengono accuratamente disinfettate per prevenire la diffusione di germi e garantire la salute dei passeggeri e dell'equipaggio.
Certificazioni prodotti per la pulizia aeronautica
I prodotti per la pulizia utilizzati sugli aeromobili Airbus sono soggetti a rigorosi processi di certificazione. Questi prodotti devono soddisfare normative rigorose per garantire che non causino corrosione o danni ai materiali dell'aeromobile. Inoltre, devono essere efficaci nell’eliminare germi e batteri senza lasciare residui nocivi.
La certificazione dei prodotti per la pulizia degli aeromobili è un processo che prevede test approfonditi in laboratori specializzati. I prodotti sono testati per la corrosione, la compatibilità dei materiali e l'efficacia disinfettante. Solo i prodotti che superano con successo questi test sono autorizzati per l'uso sugli aerei Airbus.
Protocolli di manutenzione Airbus Rispettano le normative e gli standard più severi del settore. L'azienda lavora a stretto contatto con le autorità dell'aviazione civile di tutto il mondo per garantire che i suoi aerei siano conformi a tutte le norme di sicurezza.
¿CQuali sono i protocolli di pulizia di Airbus??
L'Associazione internazionale del trasporto aereo (IATA) definisce chiaramente le linee guida dettagliate sulla pulizia e disinfezione degli aeromobili, che includono attività specifiche da completare durante gli intervalli di pulizia, come l'avvio, il transito e la notte.
Queste misure riflettono l’impegno dell’industria aeronautica, inclusa Airbus, per la sicurezza e la salute dei passeggeri e del personale, attraverso rigorosi protocolli di pulizia e disinfezione.
A differenza della certificazione Boeing D6-17487 che viene sottoposto a test, quelli di Airbus sono 6 che sono i seguenti:
- Prova di corrosione del sandwich.
Il test di corrosione del sandwich Airbus è un test specifico che rientra nei protocolli di valutazione dei materiali per la pulizia esterna e generale. Questa prova, menzionato nello standard Airbus AIMS 09-00-002, prevede l'esposizione di due pezzi di metallo rivestiti di vernice e un adesivo strutturale a un prodotto detergente per sette giorni in un ambiente controllato.
Viene quindi eseguita una valutazione visiva per determinare se è presente corrosione e qualsiasi corrosione superiore al controllo è causa di rifiuto. Questo saggio È fondamentale garantire che i prodotti per la pulizia utilizzati non provocano danni da corrosione agli aeromobili Airbus, contribuendo alla sicurezza e alla durata dei materiali.
- Prova di immersione totale (Prova di immersione totale)
Il “test di immersione totale” di Airbus prevede il immersione completa di ogni pezzo da ispezionare e della sonda in un mezzo liquido, che permette di valutare l'integrità e la qualità dei materiali sottoposti a questo test.
È una delle varianti di test utilizzate per verificare l'integrità delle parti, un aspetto cruciale nel contesto della produzione e manutenzione degli aeromobili.
- Prova di infragilimento da idrogeno (Prova di infragilimento da idrogeno)
Il test dell'infragilimento da idrogeno dei materiali aeronautici è una procedura fondamentale per valutare la suscettibilità dei materiali all'infragilimento causato dalla presenza di idrogeno.
Questo fenomeno può causare perdita di resistenza e duttilità nei materiali, che a sua volta può portare all'inizio o alla propagazione di fratture meccaniche. L’infragilimento da idrogeno è un problema significativo in varie applicazioni, tra cui i carrelli di atterraggio degli aerei, i serbatoi di carburante nelle raffinerie e gli impianti chimici, tra gli altri.
L’interazione dell’idrogeno con diversi materiali è una causa comune di guasto prematuro in queste applicazioni, sottolineando l’importanza fondamentale di valutare e mitigare l’infragilimento da idrogeno nei materiali utilizzati nel settore aerospaziale e in altri settori.
- Prova di rammollimento della vernice (Prova di rammollimento della vernice)
L'obiettivo principale del test di rammollimento della vernice è valutare la resistenza di una vernice o di un rivestimento all'esposizione a solventi o sostanze chimiche che potrebbero essere presenti nell'ambiente reale. Questo aiuta determinare se la vernice è adatta per l'uso in applicazioni specifiche e se può resistere a condizioni avverse senza deteriorarsi.
La scelta dei solventi da utilizzare nel test dipende dalle condizioni di esposizione previste. I solventi sono selezionati per simulare situazioni reali, come l'esposizione ad acqua, oli, acidi, alcali o altri prodotti chimici corrosivi.
Maggiore è la resistenza ai solventi della vernice, maggiore è la sua durata e capacità di resistere a condizioni avverse.
- Prova di cracking dell'acrilico (Test di cavillatura dell'acrilico)
Il test di fessurazione dell'acrilico è a valutazione fondamentale nel settore dei materiali plastici e acrilici ed effettuata nel settore aeronautico. Il suo obiettivo è determinare la resistenza delle superfici acriliche alla formazione di piccole fessure o crepe superficiali, note come «cavillo," quando esposto a condizioni specifiche.
In effetti, l'obiettivo principale del test delle crepe acriliche consiste nel valutare la capacità dei materiali acrilici di resistere allo sviluppo di piccole fessurazioni superficiali, che potrebbe pregiudicarne l'aspetto, la trasparenza e la durabilità.
Questo test valuta la capacità dei materiali acrilici di mantenere la propria integrità e il proprio aspetto in condizioni avverse come grandine, neve o temporali, tra gli altri.
Questo test è di grande importanza nelle industrie che utilizzano materiali acrilici in applicazioni quali schermi di visualizzazione, coperture protettive, finestrini di aerei e vetro.
Garantire che i materiali acrilici possano resistere a condizioni avverse senza danni superficiali è essenziale per mantenere la qualità e la sicurezza sugli aerei.
- Prova di rottura del policarbonato o (Test di screpolatura del policarbonato)
Il crack test del policarbonato è una procedura utilizzata per valutare la resistenza di detto materiale ad un fenomeno noto come «cavillo» o «cracking» che avviene anche nel screpolatura dell'acrilico. Questo test sul policarbonato è importante nell'industria aerospaziale, poiché questo materiale è un componente chiave nell'industria aerospaziale fusoliera dell'aereo.
Questo test è particolarmente rilevante nelle applicazioni in cui sono richieste elevata chiarezza ottica e resistenza agli agenti atmosferici. Cioè, in vetro e finestre. Quindi Airbus lo incorpora nel suo Test e certificazione del prodotto. Questo evento può verificarsi a causa di stress ambientali o chimici, e il test ha lo scopo di determinare la resistenza del materiale a questo tipo di deterioramento.
E con questi test abbiamo appena spiegato nel dettaglio tutto ciò che riguarda la certificazione Airbus AIMS09 e i protocolli di pulizia di uno dei maggiori produttori del settore aeronautico. Finalmente, da allora Pesca commerciale e come produttori di prodotti chimici per l'aviazione Cerchiamo di soddisfare i più elevati standard di domanda e sicurezza nel settore degli aeromobili e della manutenzione degli aeromobili.
Ad esempio, con l'uso di materiali adeguati per mitigare il rischio di danni agli aeromobili causati da agenti chimici inappropriati. Se hai bisogno di informazioni a riguardo o se vuoi porre domande o approfondire maggiori dettagli, non esitare ad inviarci una email o a contattarci. contattarci
Inoltre, vi ricordiamo che nel ns blog Hai più articoli e notizie dal settore dell'aviazione, della manutenzione e simili.
Bibliografia:
Po