Ci sono settori in cui gli standard e i livelli di sicurezza e protezione sono più elevati rispetto ad altri settori. Lo si vede chiaramente nel settore aeronautico, dove tutto prodotti per la pulizia degli aerei Per poter essere utilizzati nel settore devono soddisfare una serie di requisiti molto severi.
La pulizia dell'aereo Deve superare gli standard in cui la sicurezza e la manutenzione sono la priorità. Saper scegliere i materiali e gli articoli adeguati per la pulizia è fondamentale per mantenere l'efficienza aerodinamica, preservare le attrezzature e migliorare l'immagine aziendale di un'azienda.
E non solo, è vitale approvare i regolamenti richiesti da entrambe le organizzazioni come l'EASA come i loro produttori di aerei. Boeing ha i suoi regolamenti e lo stesso vale per Airbus. E ogni produttore utilizza materiali e tecnologie diversi, quindi I prodotti da utilizzare sono diversi in ogni nave.
Parleremo di questo e molto altro in questa guida. pulizia degli aerei dove ci concentreremo sul trattamento degli interni di un aereo.
Prodotti per la pulizia degli aerei: Come si pulisce l'interno?
Non si tratta solo di mantenere l’aspetto impeccabile della nave sia all’interno che all’esterno, ma anche di garantire la sicurezza, la salute e il comfort dei passeggeri e dell’equipaggio.
Per fare questo, dobbiamo tenere conto che il articoli per l'igiene, la disinfezione e la pulizia degli aeromobili Devono soddisfare una serie di requisiti, tra cui:
- Conformità agli standard del settore aeronautico:
L’industria aeronautica opera secondo standard e regolamenti rigorosi. Tutti i prodotti per la pulizia degli aerei devono superare rigorosi test per essere conformi alle normative vigenti.
Tutti i prodotti per la pulizia degli aeromobili, nessuno escluso, devono superare rigorosi test per essere conformi alle normative vigenti.
Questi standard sono stabiliti da diverse organizzazioni responsabili come la FAA e l'EASA. La prima opera negli Stati Uniti ed è la Federal Aviation Administration. D'altra parte, Il 2° organismo è l'Agenzia europea per la sicurezza aerea.
Il rispetto di questi standard è essenziale per garantire l'accettazione e l'approvazione dei prodotti nel settore aeronautico.
Inoltre, ogni prodotto (che si tratti di un detergente di base o di un disinfettante) Devono superare le certificazioni dei principali produttori di aerei come Boeing e Airbus.
Principali requisiti dei prodotti da utilizzare: cosa sono?
Oltre alle norme legali stabilite da organizzazioni e produttori, ci sono altri aspetti da rispettare. Questi influenzano la composizione, le caratteristiche, l'uso e la manipolazione dei prodotti.
Tra i fattori più importanti abbiamo:
- Non lasciare residui nocivi:
È fondamentale che i prodotti per la pulizia non lascino residui dannosi sulle superfici. L'accumulo di detriti può influenzare l'aerodinamica, interferire con i sistemi elettronici e compromettere la sicurezza operativa.
I prodotti utilizzati Devono essere progettati per un efficace risciacquo, garantendo la completa rimozione di ogni residuo senza compromettere la sicurezza o l'efficacia dei sistemi elettronici e meccanici dell'aeromobile.
Per questo motivo i prodotti devono essere non caustici, cioè non possono avere un pH acido o basico e, se possibile, che sono biodegradabili.
- Capacità di rimuovere i contaminanti:
Sebbene l'interno di un aereo sia meno esposto dell'esterno, occorre prestare particolare attenzione affinché i prodotti scelti lo siano efficacia nella rimozione di alcuni contaminanti. Soprattutto in aree delicate come circuiti e componenti elettronici esposti su pannelli, sedie e così via.
Per fare questo, devi usare sgrassatori speciali che non danneggino queste superfici.
Tenete a mente che Gli aerei sono esposti a una vasta gamma di contaminanti, dai depositi carboniosi nei motori ai residui di fluido idraulico che possono fuoriuscire anche dall'interno.
A tal fine, tutti i prodotti per la pulizia devono essere formulati specificamente per affrontare queste sfide, garantendo un’efficace rimozione dei contaminanti senza compromettere le superfici critiche o i sistemi interni.
- Compatibilità con materiali aeronautici:
Sebbene i materiali all’interno di un aereo (posti a sedere e corridoi, tra le altre aree) non siano così avanzati come all’esterno, I prodotti per la pulizia devono essere formulati in modo da non danneggiare le superfici trattate.
A tal fine, I prodotti per la pulizia utilizzati all'interno di un aeromobile devono essere compatibili con i composti e le superfici da trattare.
Pertanto, l'integrità strutturale dei composti o dei materiali non viene messa a rischio o compromessa, evitando corrosione, degrado o qualsiasi altro effetto negativo.
- Rispetto delle normative ambientali e di sicurezza:
In ambito aeronautico, sicurezza e sostenibilità sono aspetti che vanno di pari passo e devono essere rispettati in ogni caso. Ciò comporta la formulazione di composti che non solo siano efficaci nella rimozione di contaminanti, grasso e sporco, ma che sono biodegradabili.
In questo modo ci assicuriamo che non contaminino e rappresentino un rischio per l’ambiente.
Così È importante utilizzare prodotti naturali e sicuri come i tensioattivi non ionici che offrono una pulizia innocua.
- Hanno proprietà non infiammabili e antistatiche:
L’elettricità statica è uno dei possibili rischi che possono subire gli aerei. Per evitare questo potenziale rischio, i prodotti devono avere proprietà antistatiche per ridurre al minimo qualsiasi accumulo che potrebbe innescare scintille.
Inoltre, data la natura infiammabile di alcune sostanze chimiche, È obbligatorio che i prodotti per la pulizia non siano infiammabili per garantire la sicurezza durante l'utilizzo e lo stoccaggio negli ambienti aeroportuali e a bordo degli aeromobili.
Inoltre, avremo bisogno di prodotti come sgrassatori specifico per l'aviazione ed in grado di rimuovere macchie difficili tipo oli, grasso e lubrificanti senza danneggiare le superfici.
Come puoi verificare se sei arrivato alla fine, Il settore aeronautico è un settore molto particolare che richiede regolamenti, requisiti e standard. diverso dalle altre zone.
Per questo motivo la scelta di prodotti specifici è fondamentale non solo per garantire la sicurezza e l’efficacia dei sistemi aeronautici, ma anche per non compromettere la vita dei passeggeri e dei lavoratori.
Infine, speriamo che questo articolo ti sia piaciuto e che ti aiuti ad avere un'idea più completa sull'importanza di sapere come scegliere i prodotti per la pulizia degli aerei e svolgere un'igiene completa all'interno.
Per gli adulti vi invitiamo a dare un'occhiata al ns blog dove ci occupiamo di manutenzioni industriali e problematiche di pulizia generale.